Tra i molti itinerari che è possibile percorrere in Umbria, a piedi, in bicicletta e mountain bike, quello della ex ferrovia Spoleto-Norcia è certamente tra i più particolari e suggestivi. Questo percorso segue infatti il tracciato ferroviario da Spoleto a Norcia, ormai dismesso da molti anni e particolarmente ricco dal punto di vista della bellezza e del paesaggio che consente di ammirare. La ferrovia venne inaugurata nel 1926, restò funzionante fino al 1968. Il percorso, che costeggia per lunghi tratti il fiume Nera, è caratterizzato da gallerie e viadotti e offre visuali uniche sulla valle e sui monti circostanti e incantevoli scorci sui borghi arroccati e sulle piccole chiese e i monasteri isolati della Valnerina.
|
L'Antico Casale Marmore si trova a soli 5 minuti di macchina dal Parco della cascata e dal suo affascinante ecosistema. La Cascata delle Marmore è uno dei luoghi naturalistici più famosi d'Italia e una tra le cascate più alte d'Europa. Si può esplorare il Parco della Cascata camminando attraverso diversi sentieri immersi tra colline ricoperte di querce, aceri e faggi e una fauna molto variegata. In alcuni suggestivi punti è possibile avere una panoramica totale della Cascata e ammirarla in tutta la sua maestosità.
Per i nostri amici che soggiornano all'Antico Casale Marmore è previsto un biglietto di ingresso ridotto. Chiedi alla reception informazioni. |
Il Lago di Piediluco ti rimane nel cuore dopo che lo hai visto. Gli scorci che si palesano prima di entrare nel paese già ne svelano la bellezza. Il borgo, raccolto ai piedi del monte Luco, si affaccia sul lago, il suo lago. Tra i due c’è un legame stretto ed antichissimo.
Sulla sommità del monte Luco si erge la possente Rocca che nel Medioevo presidiava il territorio. Ora impone la sua presenza. Da qui lo sguardo domina una vista ineguagliabile: il lago, con la sua forma bizzarra e i suoi bracci allungati, appare incastonato tra verdi rilievi e vallate che compongono un paesaggio meraviglioso. Il monte che si staglia dalla parte opposta dell’abitato e che sembra galleggiare è il Caperno. Dai residenti viene chiamato “la montagna dell’Eco” per la sua capacità, raccontano, di restituire un’eco se gli lanci un grido. Durante la bella stagione, il lago si anima con le tante barche colorate che si “crogiolano” al sole e le imbarcazioni dei canottieri (Piediluco è anche campo di gara per regate nazionali ed internazionali) che filano sull’acqua. Ed arrivano anche gli appassionati di canoa, vela e windsurfing. Tutti sport che qui si possono praticare. |
Discesa di gole impervie, quasi inaccessibili, completamente equipaggiati per immergersi in ambienti fiabeschi, incontaminati e selvaggi, tra fragorose cascate, toboga, scivoli, tuffi ed acque spumeggianti: una coinvolgente miscellanea di esileranti emozioni e divertimento seguendo l'esile traccia delle nostre corde, tra le rocce levigate all'inseguimento delle più insospettabili e segrete vie dell'acqua.
Umbria Outdoor è un team di professionisti che vi sapranno guidare nell'esperienza adrenalinica più adatta a voi. Canyoning, Torrentismo, Speleologia, Trekking, Arrampicata, Escursioni per famiglie e bambini, Rafting e molto altro. |
Bagni Triponzo sono le "Terme della Valnerina".
Con una superficie di 1700 metri quadri e un parco di 5 ettari, Bagni di Triponzo è la SPA più grande dell’Umbria, capace di offrire 3 vasche termali, suite private per trattamenti estetici e massaggi, una SPA suite riservata con vasca termale esclusiva, solarium, bar, ristorante, pinseria e una grande area benessere ipogea con sauna, bagno turco, doccia emozionale e cascata di ghiaccio. |